Pianificazione successoria in ambito familiare e aziendale

La pianificazione successoria è l'insieme delle attività volte a garantire la continuità del patrimonio, sia aziendale che familiare, dopo la morte del titolare. Si tratta di un processo complesso che richiede una valutazione attenta di diversi fattori, tra cui:

  • Le esigenze e le aspettative dei familiari e degli eredi.
  • La struttura e la composizione del patrimonio.
  • Le disposizioni di legge in materia di successione.

ortoman successoria

I certificati la cui produzione è necessaria per molte azioni o attività giudiziarie, sono ora liberamente scaricabili dalla Anagrafe on line

Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR - https:// www.anagrafenazionale.interno. it/) dopo quattro anni di rodaggio entra a pieno
titolo nella vita digitale dei cittadini.

Anagrafe imagefull 800x400 1

Danni cagionati dalla fauna selvatica - Responsabilità della P.A. - Risarcibilità - Criterio di imputazione della responsabilità - Legittimazione della Regione - Ratio.

I danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla P.A. a norma dell'art. 2052 c.c., giacché, da un lato, il criterio di imputazione della responsabilità previsto da tale disposizione si fonda non sul dovere di custodia, ma sulla proprietà o, comunque, sull'utilizzazione dell'animale e, dall'altro, le specie selvatiche protette ai sensi della L. n. 157 del 1992 rientrano nel patrimonio indisponibile dello Stato e sono affidate alla cura e alla gestione di soggetti pubblici in funzione della tutela generale dell'ambiente e dell'ecosistema.
identificazione fauna

Concorrenza sleale - Risarcimento danni patrimoniali e non patrimoniali - Infondatezza della domanda - Casistica.

In tema di concorrenza sleale sono infondate le domande risarcitorie esperite ai sensi degli artt. 2043 e 2059 c.c., laddove non risultino acquisti dati e prove certe in ordine all'asserita concorrenza sleale parassitaria. Nella specie, la produzione e commercializzazione delle sedie da parte della società convenuta, alla luce delle caratteristiche evidenziate dal CTU, esclude che tali condotte integrino la le dedotte ipotesi di concorrenza sleale per imitazione servile ex art. 2598 n. 1 c.c. e per scorrettezza professionale ex art. 2598 n. 3 c.c.; trattasi infatti di beni che presentano differenze sostanziali rispetto ai modelli registrati di cui è titolare la società attrice per cui non sussiste il pericolo di confusione tra prodotti concorrenti.
Tribunale di Bari, Civile, Sentenza 27 luglio 2021, n. 2898

Studio Legale Ortoman

Tel. +39.0429-804392

Fax 0429-1900301

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

STUDIO LEGALE ORTOMAN - via San Francesco, 13 - 35044 Montagnana (PD)

Sede presso Bizlegal - Piazza Garibaldi 8 - 35122 Padova (PD)

Via Zamenhof, 817 - Vicenza - Tel 0444-130090




Privacy Policy