Agrovoltaico, opportunità per investimenti nel mondo agricolo.

L'agrovoltaico è una tecnologia che combina la produzione di energia solare con l'attività agricola. Consente di sfruttare terreni agricoli per la produzione di energia pulita, senza pregiudicare la produzione agricola.

L'Italia ha una grande potenziale per lo sviluppo dell'agrovoltaico. Il Paese ha una superficie agricola utilizzata di circa 13 milioni di ettari, di cui circa 2 milioni sono terreni agricoli abbandonati o sottoutilizzati; anche il Veneto si presta all'utilizzo di questa tecnologia innovativa e rispettosa dell'ambiente.

L'investimento in agrovoltaico offre opportunità sia per i proprietari terrieri, sia per gli agricoltori e gli allevatori. I proprietari terrieri possono generare un reddito aggiuntivo dalla locazione dei terreni per la realizzazione di impianti agrovoltaici. Gli agricoltori e gli allevatori possono beneficiare di un risparmio sui costi energetici e di un miglioramento delle condizioni microclimatiche dei terreni.

L'Italia offre diversi incentivi per lo sviluppo dell'agrovoltaico. Il principale incentivo è il meccanismo dei Certificati Bianchi, che consente ai produttori di energia rinnovabile di ottenere un contributo economico per ogni chilowattora di energia prodotta.

I requisiti per la realizzazione di impianti agrovoltaici sono:

  • Il terreno deve essere idoneo alla coltivazione agricola.
  • L'impianto deve rispettare determinate distanze dai confini e dai fabbricati ed essere collocato in aree di idonea destinazione.
  • L'impianto deve essere realizzato in modo da non pregiudicare la produzione agricola.

L'investimento in agrovoltaico può essere effettuato direttamente o tramite terzi investitori. L'investimento diretto può essere più conveniente, ma richiede un maggiore impegno da parte dell'investitore. L'investimento tramite terzi investitori può essere più semplice e meno oneroso, ma può comportare un minor ritorno economico.

L'assistenza di un avvocato è importante per valutare le opportunità di investimento in agrovoltaico e per garantire il rispetto della normativa. L'avvocato può fornire consulenza sulle seguenti tematiche sui  requisiti per la realizzazione dell'impianto, gli incentivi disponibili, la forma giuridica dell'investimento e i rapporti tra gli investitori.

In conclusione, l'agrovoltaico è una tecnologia che offre opportunità di investimento interessanti per i proprietari terrieri, gli agricoltori e gli allevatori. L'assistenza di un avvocato è importante per valutare le opportunità di investimento e per garantire il rispetto della normativa.

Pianificazione successoria in ambito familiare e aziendale

La pianificazione successoria è l'insieme delle attività volte a garantire la continuità del patrimonio, sia aziendale che familiare, dopo la morte del titolare. Si tratta di un processo complesso che richiede una valutazione attenta di diversi fattori, tra cui:

  • Le esigenze e le aspettative dei familiari e degli eredi
  • La struttura e la composizione del patrimonio
  • Le disposizioni di legge in materia di successione

La pianificazione successoria può essere effettuata in ambito aziendale o familiare, o in entrambi.

Pianificazione successoria in ambito aziendale

La pianificazione successoria in ambito aziendale è finalizzata a garantire la continuità dell'azienda dopo la morte del titolare. In questo caso, è importante considerare non solo le esigenze dei familiari, ma anche la necessità di garantire la continuità dell'attività aziendale.

Tra gli strumenti che possono essere utilizzati per pianificare la successione in ambito aziendale, vi sono:

  • Il patto di famiglia: è un accordo tra i familiari che consente di disciplinare la successione dell'azienda, evitando i conflitti tra gli eredi.
  • Il testamento: è un atto unilaterale con cui una persona dispone dei propri beni per il tempo in cui non sarà più in vita.
  • Le donazioni: sono atti di liberalità con cui una persona trasferisce un bene a un'altra persona in modo gratuito.
  • Il trust: è un istituto giuridico che consente di separare la proprietà di un bene dalla sua gestione.
  • La polizza vita: è un contratto assicurativo che prevede il pagamento di una somma di denaro al beneficiario in caso di morte del contraente.

Pianificazione successoria in ambito familiare

La pianificazione successoria in ambito familiare è finalizzata a garantire la continuità del patrimonio familiare dopo la morte del titolare. In questo caso, è importante considerare le esigenze dei familiari, sia in termini economici che affettivi.

Tra gli strumenti che possono essere utilizzati per pianificare la successione in ambito familiare, vi sono:

  • Il testamento: è un atto unilaterale con cui una persona dispone dei propri beni per il tempo in cui non sarà più in vita.
  • Le donazioni: sono atti di liberalità con cui una persona trasferisce un bene a un'altra persona in modo gratuito.
  • Il trust: è un istituto giuridico che consente di separare la proprietà di un bene dalla sua gestione.
  • La polizza vita: è un contratto assicurativo che prevede il pagamento di una somma di denaro al beneficiario in caso di morte del contraente.

Importanza dell'avvocato

L'avvocato è un professionista qualificato che può fornire consulenza e assistenza nella pianificazione successoria. L'avvocato può aiutare il titolare del patrimonio a scegliere la strategia più adatta al proprio contesto familiare ed aziendale, tenendo conto delle esigenze e delle aspettative di tutti i soggetti coinvolti.

L'avvocato può inoltre fornire assistenza nella redazione degli atti necessari per la pianificazione successoria, come il testamento, il patto di famiglia o il trust.

In particolare, l'avvocato può svolgere le seguenti attività:

  • Valutare le esigenze e le aspettative del titolare del patrimonio e dei familiari
  • Proporre soluzioni personalizzate per la pianificazione successoria
  • Redigere gli atti necessari per la pianificazione successoria
  • Assistenza nella gestione del patrimonio dopo la morte del titolare

I certificati la cui produzione è necessaria per molte azioni o attività giudiziarie, sono ora liberamente scaricabili dalla Anagrafe on line

Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR - https:// www.anagrafenazionale.interno. it/) dopo quattro anni di rodaggio entra a pieno
titolo nella vita digitale dei cittadini. In essa sono confluiti i dati di quasi tutti i Comuni italiani (al momento ne mancano solo 61) e ciò permette di erogare 15 certificati, che possono essere richiesti per sé o per membro della propria famiglia, e diverse autocertificazioni. Al portale si accede tramite Spid, Carta d’Identità Elettronica o Cns (Carta Nazionale dei Servizi) e al momento si gode anche dell’esenzione dall’imposta di bollo.

Danni cagionati dalla fauna selvatica - Responsabilità della P.A. - Risarcibilità - Criterio di imputazione della responsabilità - Legittimazione della Regione - Ratio.

I danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla P.A. a norma dell'art. 2052 c.c., giacché, da un lato, il criterio di imputazione della responsabilità previsto da tale disposizione si fonda non sul dovere di custodia, ma sulla proprietà o, comunque, sull'utilizzazione dell'animale e, dall'altro, le specie selvatiche protette ai sensi della L. n. 157 del 1992 rientrano nel patrimonio indisponibile dello Stato e sono affidate alla cura e alla gestione di soggetti pubblici in funzione della tutela generale dell'ambiente e dell'ecosistema. Nell'azione di risarcimento del danno cagionato da animali selvatici a norma dell'art. 2052 c.c. la legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione, in quanto titolare della competenza normativa in materia di patrimonio faunistico, nonché delle funzioni amministrative di programmazione, di coordinamento e di controllo delle attività di tutela e gestione della fauna selvatica, anche se eventualmente svolte, per delega o in base a poteri di cui sono direttamente titolari, da altri enti. La Regione può rivalersi (anche mediante chiamata in causa nello stesso giudizio promosso dal danneggiato) nei confronti degli enti ai quali sarebbe in concreto spettata, nell'esercizio di funzioni proprie o delegate, l'adozione delle misure che avrebbero dovuto impedire il danno.
Tribunale di Ancona, Civile, Sentenza 2 luglio 2021, n. 873

Studio Legale Ortoman

Tel. +39.0429-804392

Fax 0429-1900301

Skype

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

STUDIO LEGALE ORTOMAN - via San Francesco, 13 - 35044 Montagnana (PD)

Via Zamenhof, 817 - Vicenza - Tel 0444-130090




Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Privacy Policy